Fricandò di verdure estive
In estate è naturale che aumenti il consumo di verdure fresche e crude, da un lato perché il corpo ne richiede per rinfrescarsi e reidratarsi, dall’altro lato perché non si ha voglia di scaldare ulteriormente la cucina con cotture prolungate.
Tuttavia, le verdure crude non si addicono a tutti poiché fermentano facilmente, alimentando disturbi quali il gonfiore addominale e l’irritazione della mucosa intestinale. Questo accade per esempio nelle persone che soffrono di disbiosi (disequilibrio del microbiota intestinale) e/o infiammazione dell’apparato digerente.
In tali casi è meglio consumare verdure cotte in maniera leggera, eventualmente abbinandole o alternandole a quelle crude se tollerate in piccole quantità. Di queste ultime si possono saltare le parti più dure e mantenere crude le foglie (o altre componenti) più tenere, che normalmente danno meno problemi digestivi.
Il fricandò di verdure estive è un piatto semplice e al tempo stesso ricco di sapori per cucinare in maniera rapida e gustosa alcune verdure di stagione.
Fricandò di verdure estive
Ingredienti
- 3 zucchine
- ½ peperone rosso (o uno piccolo)
- ½ peperone giallo (o uno piccolo)
- 1 cipolla bianca
- 1 cipolla rossa
- 2 spicchi d’aglio
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- altre erbe aromatiche a piacere (timo, origano, maggiorana)
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 3 cucchiaini di aceto balsamico
- 1 cucchiaino di sale integrale
- q.b. pepe
- q.b. vino bianco
Istruzioni
- Schiacciare l’aglio, tagliarlo a pezzettini e disporlo in un tegame con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
- Tagliare a rondelle la cipolla bianca e soffriggerla lentamente insieme all’aglio. Se necessario aggiungere un cucchiaio d’acqua.
- Tagliare la cipolla rossa a rondelle, aggiungerla al soffritto e continuare la cottura a fuoco lento, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
- Insaporire con una foglia di alloro e un rametto di rosmarino.
- Nel frattempo lavare le altre verdure e tagliare a striscioline sottili i peperoni. Unirli all’aglio e alle cipolle quando queste ultime si saranno imbiondite.
- Mescolare spesso e aggiungere di tanto in tanto qualche cucchiaio di vino bianco.
- Tagliare a rondelle sottili le zucchine e unirle alle altre verdure.
- Verso la fine della cottura, quando tutte le verdure risulteranno tenere, regolare di sale e pepe.
- Aggiungere un cucchiaino di origano essiccato (e/o altri profumi dell’orto).
- Quando le verdure risulteranno ben cotte e amalgamate, spegnere il fuoco e terminare il condimento con olio extravergine di oliva e aceto balsamico.
Ancora nessun commento