Pur prestando attenzione ad evitare i cibi confezionati, a volte si ha voglia di qualcosa che assomigli al pane o ai classici cracker convenzionali per accompagnare insalate, zuppe e creme spalmabili. Questa focaccia è perfetta per tale scopo, può essere preparata rapidamente e non contenendo cereali è adatta anche a chi vuole limitarne il consumo. Si può farcire a piacere.
Mettere in ammollo le lenticchie per almeno 24 ore, cambiando più volte l’acqua e sciacquandole di volta in volta.
Macinare i semi di lino e il cocco in scaglie, coprire con almeno due volumi di acqua e lasciare gonfiare per alcune ore.
Grattugiare la zucchina e tagliare la cipolla a fettine sottili.
Frullare le lenticchie reidratate con la cipolla, trasferirle in una ciotola capiente e unire tutti gli altri ingredienti, aggiungendo un po’ di acqua se necessario, fino ad ottenere un impasto che risulterà un po’ “appiccicoso”.
Stendere l’impasto su un foglio di carta da forno o in una teglia unta con olio extravergine di oliva, aiutandosi con uno o due cucchiai.
Cuocere a 100°C per circa 30 minuti o per il tempo necessario ad ottenere una spianata croccante.
A metà cottura estrarre la teglia dal forno e incidere l’impasto con un coltello o con una rotella tagliente formando dei quadrati, dei rettangoli o dei rombi.
Lasciare raffreddare e spezzare la spianata seguendo le linee di incisione.
Notes
Varianti e idee per farcire
Se si ha tempo e si utilizzano lenticchie germogliate, si può abbassare la temperatura del forno al minimo prolungando il tempo di cottura, oppure utilizzare un essiccatore a 40°C o ancora approfittare del sole in balcone o in giardino. Il risultato sarà comunque ottimo dal punto di vista gustativo e avrai preservato ancora di più vitamine, acidi grassi e proteine di tutti gli ingredienti presenti.Al posto delle lenticchie è possibile utilizzare altri legumi a scelta: piselli, ceci, cicerchie, fagioli, eccetera.Si può dare alla focaccia una forma rotonda e una volta cotta o essiccata utilizzarla come base per “pizza” da farcire con tutto ciò che piace, dando libero sfogo alla fantasia: cubetti di avocado, pomodorini, olive, capperi, cipolla, cipolline in agrodolce, carciofini, scaglie di Parmigiano, ricotta di capra e così via.La focaccia di lenticchie, zucchine e semi è ottima per accompagnare creme spalmabili, per esempio: hummus di ceci, pesto di zucchine, crema di melanzane, hummus di barbabietole rosse, eccetera.
Keyword cracker, focaccia, legumi, lenticchie, semi di lino, senza glutine, vegan, verdure, zucchine