Una crema al cacao leggera, digeribile e facile da preparare. Non contiene latte, né uova e può essere preparata senza l’aggiunta di zucchero. Quest'ultimo aspetto è particolarmente importante perché è ormai evidente che gli zuccheri, soprattutto raffinati, sono il carburante favorito per la crescita delle cellule tumorali e creano le condizioni per lo sviluppo di numerose malattie.
300millilitridi latte di mandorla(di cui 50 millilitri per reidratare l’uvetta)
2cucchiaidi farina di riso integrale
2cucchiaidi cacao in polvere non zuccherato
2cucchiaidi uvetta essiccata(reidratata)
Istruzioni
Reidratare l’uvetta in 50 millilitri di latte di mandorla per almeno 1 ora (meglio se più a lungo, io in genere la lascio 2 ore).
Sgocciolare e tenere da parte il latte che si sarà addolcito con lo zucchero rilasciato dalla frutta.
Scaldare in un pentolino a fuoco basso 250 millilitri di latte di mandorla.
Nel frattempo, riunire in una ciotola il cacao e la farina di riso integrale. Aggiungere delicatamente il latte in cui si è lasciata in ammollo l’uvetta e mescolare.
Diluire l’impasto, che risulterà ancora molto denso, aggiungendo lentamente qualche cucchiaio di latte di mandorla caldo, mescolando rapidamente in modo da evitare la formazione di grumi. Ripetere quest’operazione due o tre volte.
Versare la crema di cacao diluita nel pentolino con il latte di mandorla rimanente e continuare a mescolare finché la crema raggiungerà l’ebollizione. Togliere dal fuoco e incorporare l’uvetta reidratata.
Versare in appositi stampini (o in un’unica ciotola) e lasciare raffreddare a temperatura ambiente prima di servire.
Note
Qualche idea per variare
Il gusto zuccherato dell’uvetta e del latte di mandorla può essere già sufficiente. Se non è così si può aumentare la quantità di uvetta e/o utilizzare latte di riso e mandorla al posto del latte di mandorla (il latte di riso e mandorla è leggermente più zuccherato del latte di mandorla). In alternativa si possono aggiungere 30 grammi di zucchero di cocco o zucchero di canna integrale.Per variare leggermente il gusto della crema è sufficiente aggiungere spezie (cannella, anice, cardamomo, vaniglia…), granella di frutta oleosa (mandorle, nocciole, pistacchi…) o noce di cocco in scaglie, incorporandola direttamente nella crema o spolverizzandola in superficie prima di servire.Al posto dell’uvetta è possibile utilizzare altra frutta secca (fichi, datteri, prugne…).Si può sostituire il cacao con 50 grammi di cioccolato fondente che si aggiungerà (dopo averlo tagliato a pezzettini con un coltello) alla crema verso la fine della cottura.Per preparare una crema senza cereali sostituire la farina di riso con la stessa quantità di farina di castagne. Il gusto sarà leggermente diverso ma non di molto perché la percentuale di farina è piccola. Si otterrà in questo modo un dessert interamente a base di frutta.Se piace l’associazione banana-cacao consiglio di servire la crema con rondelle di banana o con una banana tagliata in due nel senso della lunghezza e coperta con “ricami” di crema. Anche servita con i frutti di bosco, quando sono di stagione, è un'ottima associazione.
Keyword budino, cacao, crema, senza glutine, vegan