Con le ciliegie si possono preparare ottimi dolci estivi e poco zuccherini. Le ciliegie hanno proprietà diuretiche, lassative e depurative. Delle ciliegie non si scarta niente. I peduncoli si fanno bollire per ottenere tisane depurative e con i noccioli ben puliti, lavati ed essiccati si confezionano cuscinetti da riscaldare o raffreddare da applicare su varie parti del corpo.
70grammidi zucchero integrale di canna(oppure zucchero integrale di cocco o eritritolo)
1cucchiainodi lievito in polvere senza fosfati(cremor tartaro)
1pizzicodi sale integrale
2uova
30grammidi olio extravergine d’oliva
20grammidi olio extravergine di cocco(o di ghi)
30grammidi latte di mandorla(o altro latte vegetale)
2cucchiaidi rum
Istruzioni
Lavare le ciliegie, togliere i gambi e il nocciolo.
In una teglia mescolare lo zucchero, l’olio d’oliva e l’olio di cocco.
Incorporare le mandorle tritate finemente e le uova a temperatura ambiente.
Setacciare le farine con il lievito, il bicarbonato e il sale e aggiungerle al composto.
Versare il latte di mandorla.
Unire infine due cucchiai di rum (o grappa o altro liquore disponibile) e amalgamare fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Disporre la crema in una teglia di 20 centimetri di diametro imburrata e cosparsa di farina o foderata con carta da forno.
Incorporare le ciliegie, cercando di richiuderle come si può.
Preriscaldare il forno a 180°C e cuocere la torta per circa 45 minuti o il tempo necessario.
Note
Per chi non mangia le uova si possono sostituire con una tazzina di semi di lino macinati e ammollati in acqua o latte vegetale.Si possono usare altre farine di grani antichi, farine di cereali e pseudocereali senza glutine.