Il latte materno è indispensabile nei primi anni di vita del bambino. In età adulta può essere tollerato purché sia di ottima qualità. La cagliatura e la fermentazione (per esempio per ottenere formaggio) lo rendono più digeribile. Il latte di capra è inoltre da preferire perché ha una composizione più simile al latte di donna.
q.b.insalata(radicchio, rucola, foglie di quercia)
1/2cipolla rossa(di Tropea)
6olive nere(denocciolate)
4gheriglidi noce
1fico
2cucchiaidi olio extravergine di oliva
Instructions
Scaldare il pane in padella o in forno per donargli croccantezza. Se possibile utilizzare un buon pane di grani antichi, integrale o semi integrale, lievitato a lungo con pasta madre.
Disporre sopra ogni fetta due spesse rondelle di caprino fresco.
Rimettere in padella o in forno per qualche minuto, fino a rendere il formaggio tiepido, morbido e cremoso.
Adagiare i crostoni su un letto d’insalata mista (radicchio, rucola e foglie di quercia) condita con olio extravergine di oliva, cipolla rossa di Tropea tagliata a lamelle sottili, olive nere, gherigli di noce, fettine di fico ed erbe aromatiche a piacere.